
“Nerello Mascalese”
Caratteristiche organolettiche: Vitigno autoctono di Sicilia la cui migliore espressione si ritrova nella parte centro orientale dell’isola dove sono presenti montagne ideali per la maturazione tardiva di queste uve. Vitigno esigente e difficile ma capace di restituire grande emozione nel calice, con rara eleganza e complessità. Un vino generoso che sa di ribes, gelso nero e melagrana. Purezza espressiva al palato, con freschezza appagante in bocca.
Temperatura di servizio: 15° – 16° C.
Abbinamento: Primi piatti a base di funghi, carni rosse, formaggi semi stagionati. Se servito intorno ai 10° – 12° si abbina bene anche al cous cous di pesce e guazzetto di gamberi.
IN VIGNA
Nome vigneto | Montelavano |
Zona di produzione | Gangi – Alte Madonie – Sicilia |
Orientamento dei filari | Sud |
Altitudine | 850 m s.l.m. |
Vitigno | Nerello Mascalese 100% in purezza |
Forma di allevamento | Spalliera con potatura a Guyot |
Densità di impianto (ceppi/ha) | 4.000 ceppi per Ha |
Produzione per ceppo (kg/pianta) | 1,5 |
Lavorazione | In regime biologico |
Trattamenti | Zolfo e rame in piccole dosi |
Fertilizzanti | Nessuno – Pratica del sovescio |
Data inizio vendemmia | Metà ottobre |
Modalità della raccolta | Manuale in cassette |
IN CANTINA
Modalità di di raspatura e pigiatura | Delicata, con minima rottura degli acini |
Vinificatori in | In cemento realizzati appositamente per lavorazioni biodinamiche |
Macerazione | 10/12 giorni a temperatura controllata con frequenti rimontaggi |
Anidride solforosa | 50 mg/l nella fase di imbottigliamento |
Fermentazione | Spontanea con utilizzo di lieviti indigeni |
Filtraggi | No |
Chiarifche | No |
Affinamento in barrique | 12 mesi in botti piccole di rovere di 2° passaggio |
Affinamento in bottiglia | 4-6 mesi |
Classificazione | IGP Terre Siciliane |
Tipologia bottiglia | Bordolese con tappo in sughero monopezzo |
Percentuale Alcolica | Vol 13% |